
๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข a Udine
Germinazione in campo di ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข presso l'azienda agricola universitaria di Udine a 100 m slm.
ApprofondisciGerminazione in campo di ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข presso l'azienda agricola universitaria di Udine a 100 m slm.
ApprofondisciPiccole piante crescono: da Catania in anteprima per noi ben 500 individui di ๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐จ๐๐๐.
ApprofondisciOggi sono iniziate le indagini demografiche condotte dal nostro partner BGR-DEB La Sapienza a Capo Palinuro. Guardate che meraviglia la ๐๐ง๐๐ข๐ช๐ก๐ ๐ฅ๐๐ก๐๐ฃ๐ช๐ง๐
ApprofondisciSul campo sperimentale di Monte Zoncolan, dove lโUniversitร di Udine sta studiando la rilevanza dei diversi regimi di innevamento sulla germinazione di
ApprofondisciIn Sardegna le prime fioriture del 2023 di ๐๐๐ฃ๐๐ง๐๐ ๐๐ก๐๐ซ๐ subsp. ๐จ๐๐ง๐๐ค๐, popolazione del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. Si tratta di un
ApprofondisciIn questi giorni, presso lโUniversitร di Udine, lโ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข germinato in agar รจ stato trasferito nei vasetti!
ApprofondisciQuello che vedete รจ un soffiatore di semi: questo macchinario, in maniera veloce ed accurata, consente di separare i semi dagli scarti
ApprofondisciConoscete RIBES? ร la Rete Italiana di Banche del germoplasma per la conservazione Ex situ โ ovvero fuori dagli habitat naturali -
ApprofondisciPresso l'Universitร degli Studi di Udine รจ avvenuta la germinazione di ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข in medium di agar e trattamento con gibberelline.
ApprofondisciStraordinaria fioritura natalizia di ๐๐๐ก๐๐ช๐ข ๐ก๐๐ฉ๐ค๐ง๐๐ก๐ a Selinunte, nella Sicilia sud-occidentale. Ora non ci resta che aspettare con trepidazione l'arrivo degli impollinatori!
ApprofondisciPer la specie target ๐๐๐ข๐๐ฃ๐ฉ๐ค๐๐ก๐ค๐จ๐จ๐ช๐ข ๐๐๐ง๐๐๐ฉ๐๐๐ช๐ข lo staff tecnico-scientifico del Parco Nazionale della Maiella ha completato con successo la raccolta semi in
ApprofondisciDall'Universitร di Udine riceviamo e pubblichiamo con piacere le foto delle prove in vaso e del campo di germinazione di ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข
ApprofondisciDal Conservatoire botanique national mรฉditerranรฉen de Porquerolles arriva questa bella immagine che ci mostra la prima germinazione di ๐๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐ฃ๐ ๐ก๐๐๐ช๐จ๐ฉ๐๐๐. Incrociamo le
ApprofondisciSul Monte Zoncolan (1.770 m s.l.m.) lโUniversitร di Udine sta studiando la rilevanza dei diversi regimi di innevamento sulla germinazione di ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข
ApprofondisciLa settimana scorsa il personale tecnico-scientifico del Centro Flora Autoctona, aiutato dai colleghi del Parco delle Groane (un'area naturale protetta appena fuori
ApprofondisciDall'Universitร di Catania abbiamo ricevuto la foto della prima germinazione di ๐ฝ๐๐จ๐จ๐๐ ๐จ๐๐ญ๐๐๐ค๐ก๐ a 20/25 ยฐC. Intanto anche a Roma si sperimenta
ApprofondisciRingraziamo di cuore il signor Luigi che sullโisola di Vulcano custodisce con amore 4 piante di ๐พ๐ฎ๐ฉ๐๐จ๐ช๐จ ๐๐๐ค๐ก๐๐๐ช๐จ.
ApprofondisciVenerdรฌ scorso lo staff tecnico-scientifico dell'Universitร di Catania ha iniziato la raccolta dei semi di ๐ฝ๐๐จ๐จ๐๐ ๐จ๐๐ญ๐๐๐ค๐ก๐ presso Strombolicchio, un tempo un
ApprofondisciCome anticipato nelle scorse settimane, finalmente vi mostriamo una delle nostre primissime foto di ๐๐๐ฅ๐๐ง๐๐จ ๐ก๐ค๐๐จ๐๐ก๐๐, una piccola orchidea autoctona estremamente rara
ApprofondisciDal 29 settembre al 1ยฐ ottobre, presso la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) dellโOrto botanico dellโUniversitร di Cagliari si รจ tenuto
ApprofondisciIniziano domani, presso l'Orto Botanico di Cagliari, le celebrazioni per i 25 anni di BG-SAR, la Banca del Germoplasma della Sardegna che
ApprofondisciIeri, presso Le Grave e Alberรจ di Tenna, sono stati confermati due ulteriori siti di ๐๐๐ฅ๐๐ง๐๐จ ๐ก๐ค๐๐จ๐๐ก๐๐ con un solo individuo fruttifero.
ApprofondisciPulizia e caratterizzazione di semi di ๐๐ก๐๐๐๐ค๐ก๐ช๐จ ๐ฅ๐๐ก๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐จ raccolti nelle Zone speciali di Conservazione IT2030003 Monte Barro e IT2020002 Sasso Malascarpa. Foto
ApprofondisciIl ๐๐๐ก๐๐ช๐ข ๐ก๐๐ฉ๐ค๐ง๐๐ก๐, rara endemica siciliana a prioritร di conservazione, รจ una delle 29 specie target del nostro progetto: le sue popolazioni
ApprofondisciSul Monte Porezen, in Slovenia, quest'anno la situazione dellโ๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข testimonia drasticamente i danni causati dalla siccitร : piante che normalmente avrebbero dovuto
ApprofondisciNei giorni scorsi lo staff tecnico-scientifico dell'Universitร di Udine, mentre effettuava indagini demografiche SEEDFORCE, ha osservato l'๐๐ง๐ฎ๐ฃ๐๐๐ช๐ข ๐๐ก๐ฅ๐๐ฃ๐ช๐ข presso il Monte Tamai,
ApprofondisciE a proposito di Liparis loeseliiโฆ ottime notizie! Proprio ieri il nostro Costantino Bonomi ne ha avvistati almeno due individui presso il
ApprofondisciLa ๐๐๐ฅ๐๐ง๐๐จ ๐ก๐ค๐๐จ๐๐ก๐๐ รจ unโorchidea estremamente rara, lโunica del suo genere ad essere presente in Europa. Per crescere, infatti, ha bisogno di
ApprofondisciIn questo caldo agosto nelle Prealpi Carniche, presso un potenziale sito donatore sul Monte Verzegnis (UD), si sta procedendo con l'indagine demografica
ApprofondisciLa raccolta dei semi di ๐๐ก๐๐ค๐๐๐๐ง๐๐จ ๐๐๐ง๐ฃ๐๐ค๐ก๐๐๐ nel sito donatore della Palude di Racchiuso (Povoletto - UD).
ApprofondisciAlcune immagini della raccolta dei semi di ๐๐ก๐๐๐๐ค๐ก๐ช๐จ ๐ฅ๐๐ก๐ช๐จ๐ฉ๐ง๐๐จ nella ZSC IT2030003 Monte Barro lo scorso luglio. Purtroppo quest'anno, probabilmente a causa
ApprofondisciLa valutazione della presenza e della frequenza delle visite di insetti che agiscono come impollinatori diretti o indiretti รจ uno degli obiettivi
ApprofondisciIl 21 luglio scorso Costantino Bonomi in alta Val di Fassa (2200 m s.l.m) รจ riuscito a scovare ben due individui di
ApprofondisciSono in atto i monitoraggi di ๐๐ค๐จ๐ฉ๐๐ก๐๐ฉ๐ฏ๐ ๐ฎ๐ ๐ฅ๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐๐ง๐ฅ๐ค๐จ (Malva marina) sulla penisola del Cavallino, un complesso di dune sabbiose lungo la laguna
ApprofondisciRilievo demografico per ๐๐ก๐๐ค๐๐๐๐ง๐๐จ ๐๐๐ง๐ฃ๐๐ค๐ก๐๐๐, stazione di Racchiuso, Povoletto, Udine. I tecnici ci raccontano di un sito afflitto da severa siccitร . In
ApprofondisciIl team dellโUniversitร di Catania, coordinato da Antonia Cristaudo, ha avviato un piano di monitoraggio SEEDFORCE relativo alla conservazione diย Silene hicesiaeย eย Cytisus aeolicus
ApprofondisciDue scatti della raccolta di ๐๐๐ก๐๐ฃ๐ ๐๐๐๐๐จ๐๐๐ ad Alicudi del 28 giugno scorso avvenuta ad una temperatura di 40ยฐ C.
ApprofondisciPopolazione di ๐๐ญ๐ข๐ฅ๐ช๐ฐ๐ญ๐ถ๐ด ๐ฑ๐ข๐ญ๐ถ๐ด๐ต๐ณ๐ช๐ด del monte Zugna sopra Rovereto, 400 m s.l.m. Quest'anno solo 5 frutti in una popolazione di 500 individui,
ApprofondisciIn questo periodo nella ZSC IT2030003 Monte Barro, il ๐บ๐๐๐๐๐๐๐ข๐ ๐๐๐๐ข๐ ๐ก๐๐๐ รจ in piena fioritura e il personale del Centro Flora Autoctona
ApprofondisciL'Eleocharis carniolica รจ una delle specie a rischio estinzione che il nostro progetto mira a salvaguardare. Il suo nome generico deriva dal
ApprofondisciSabato scorso, 18 giugno 2022, il nostro project manager Costantino Bonomi ha effettuato un'uscita di monitoraggio in Valdadige e ci ha inviato
ApprofondisciQueste foto di ๐๐ช๐ฑ๐ข๐ณ๐ช๐ด ๐ญ๐ฐ๐ฆ๐ด๐ฆ๐ญ๐ช๐ช, specie target di progetto, sono state scattate in Friuli, a Cavezzo Carnico, lโ8 giugno scorso da Luciano
ApprofondisciFine maggio - inizio giugno รจ il periodo di maturitร dei semi di Acis nicaeensis, una specie bersaglio del nostro progetto sulla
ApprofondisciAlicudi, una delle 7 isole principali delle Eolie, ospita ben 7 specie vegetali endemiche dell'arcipelago. Tra queste vi รจ la Silene hicesiae,
ApprofondisciFinalmente, dopo mesi dalla semina, ecco le prime plantule di Gladiolus palustris al Parco Monte Barro! Nellโestate del 2021 il personale del Parco
ApprofondisciAll'inizio di questa primavera il team di CBNMed โ partner di progetto che opera in tutte le regioni francesi affacciate sul Mediterraneo
ApprofondisciTra le azioni concrete previste dal nostro progetto, vi รจ anche l'eradicazione delle specie vegetali aliene invasive (IAS). Grazie alla collaborazione del
ApprofondisciIl kick-off meeting di progetto si รจ tenuto a Trento dal 5 allโ8 aprile 2022 e finalmente ci ha offerto lโoccasione per
ApprofondisciDisclaimer: i contenuti di questo sito web sono di esclusiva responsabilitร del partenariato LIFE SEEDFORCE e non riflettono necessariamente l’opinione della Commissione Europea.ย
Coordinatore Beneficiario: Muse โ Museo delle Scienze di Trento
Corso del lavoro e della scienza 3, 38122 Trento (Italia)
Referente: Costantino Bonomi
costantino.bonomi@muse.it
Legambiente Nazionale APS
Via Salaria 403, 00199 Roma (Italia)
Referente Ufficio Stampa: Laura Biffi
l.biffi@legambiente.it
Referente Comunicazione Web: Federica Alessandrini
f.alessandrini@legambiente.it
Copyright 2022 by LEGAMBIENTE. All Rights Reserved.
PRIVACY POLICY