
𝙇𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙨𝙚𝙪𝙙𝙤𝙡𝙖𝙭𝙞𝙛𝙡𝙤𝙧𝙖 – Raccolta semi
Nel 2022 a Linosa avevamo raccolto solo 300 semi di 𝙇𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙨𝙚𝙪𝙙𝙤𝙡𝙖𝙭𝙞𝙛𝙡𝙤𝙧𝙖, mentre quest'anno, grazie alle 40 piante coltivate dall'Università di Catania,
ApprofondisciNel 2022 a Linosa avevamo raccolto solo 300 semi di 𝙇𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙨𝙚𝙪𝙙𝙤𝙡𝙖𝙭𝙞𝙛𝙡𝙤𝙧𝙖, mentre quest'anno, grazie alle 40 piante coltivate dall'Università di Catania,
ApprofondisciBianchi ricordi d'agosto... 𝘼𝙙𝙚𝙣𝙤𝙥𝙝𝙤𝙧𝙖 𝙡𝙞𝙡𝙞𝙞𝙛𝙤𝙡𝙞𝙖 dal nostro partner sloveno.
ApprofondisciGrazie ad un team interregionale coordinato dall'Università di Padova, nostro partner di progetto, sono iniziate oggi le prime reintroduzioni di 𝙆𝙤𝙨𝙩𝙚𝙡𝙚𝙩𝙯𝙠𝙮𝙖 𝙥𝙚𝙣𝙩𝙖𝙘𝙖𝙧𝙥𝙤𝙨
Approfondisci𝙂𝙖𝙡𝙞𝙪𝙢 𝙡𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 Guss. è una specie rarissima endemica della Sicilia sud-occidentale. Durante il primo anno di ricerca #SEEDFORCE, ne sono stati identificati
ApprofondisciIl team di UNICA anche quest’anno ha raccolto il germoplasma di 𝙇𝙞𝙣𝙪𝙢 𝙢𝙪𝙚𝙡𝙡𝙚𝙧𝙞, specie endemica della Sardegna che il nostro progetto mira
ApprofondisciGrazie di cuore a Terme in fiore, la manifestazione sulle piante rare e insolite che ci ha ospitato in questo weekend presso
ApprofondisciIeri il nostro partner sloveno ha effettuato le prime reintroduzioni di 𝙈𝙖𝙧𝙨𝙞𝙡𝙚𝙖 𝙦𝙪𝙖𝙙𝙧𝙞𝙛𝙤𝙡𝙞𝙖 nel sito di Pragersko (12 vasetti) e di 𝙀𝙡𝙚𝙤𝙘𝙝𝙖𝙧𝙞𝙨
Approfondisci𝙂𝙚𝙣𝙩𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙡𝙞𝙜𝙪𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖, 𝙃𝙞𝙢𝙖𝙣𝙩𝙤𝙜𝙡𝙤𝙨𝙨𝙪𝙢 𝙖𝙙𝙧𝙞𝙖𝙩𝙞𝙘𝙪𝙢, 𝙂𝙡𝙖𝙙𝙞𝙤𝙡𝙪𝙨 𝙥𝙖𝙡𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙨, 𝘾𝙮𝙩𝙞𝙨𝙪𝙨 𝙖𝙚𝙤𝙡𝙞𝙘𝙪𝙨 e 𝙎𝙖𝙭𝙞𝙛𝙧𝙖𝙜𝙖 𝙩𝙤𝙢𝙗𝙚𝙖𝙣𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨 pronte per la raccolta dei semi.
ApprofondisciLe immagini dei monitoraggi di questa estate alla ricerca (fruttuosa) di 𝘽𝙤𝙩𝙧𝙮𝙘𝙝𝙞𝙪𝙢 𝙨𝙞𝙢𝙥𝙡𝙚𝙭.
ApprofondisciArcipelago di La Maddalena: nell'unico sito italiano di Limonium strictissimum, specie target del nostro progetto, il team di UNICA continua anche quest’anno
ApprofondisciLa scorsa settimana, il nostro partner Centro Flora Autoctona (CFA) ha organizzato un'entusiasmante iniziativa sul campo con i bambini del campus estivo
ApprofondisciLo staff tecnico-scientifico SEEDFORCE del Centro Flora Autoctona di recente ha svolto un monitoraggio alla ricerca di semi di 𝙇𝙞𝙥𝙖𝙧𝙞𝙨 𝙡𝙤𝙚𝙨𝙚𝙡𝙞𝙞 nell’Ansa
ApprofondisciNetworking con LIFE PollinAction EU project nel sito di Punta Sabbioni, in occasione dei campionamenti di progetto di 𝙆𝙤𝙨𝙩𝙚𝙡𝙚𝙩𝙯𝙠𝙮𝙖 𝙥𝙚𝙣𝙩𝙖𝙘𝙖𝙧𝙥𝙤𝙨.
ApprofondisciIn questi giorni di caldo torrido, rinfreschiamoci un po' con la neve del Monte Zoncolan e con la Regina delle Alpi (𝙀𝙧𝙮𝙣𝙜𝙞𝙪𝙢
ApprofondisciSi parla del nostro progetto oggi sui profili social del LIFE Programme: https://www.facebook.com/LIFE.programme/posts/pfbid037pQveQskHgjxHbu18UDBof83nZEUBAg4S5mJeg1ZFn73E6AcVfVGQsjcyq7q12eUl https://www.instagram.com/p/CujlkBItBfO/?img_index=1
ApprofondisciDal 2 al 7 luglio il team SEEDFORCE dell'Università degli Studi di Catania ha partecipato alla IV Conferenza Internazionale sulla Biologia delle
ApprofondisciIn queste settimane sul Monte Barro, (ZSC IT IT2030003), il 𝙂𝙡𝙖𝙙𝙞𝙤𝙡𝙪𝙨 𝙥𝙖𝙡𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙨 è in piena fioritura e lo staff tecnico-scientifico del Centro
ApprofondisciNel corso dei monitoraggi sul Monte Kuk della scorsa settimana, il nostro partner sloveno si è imbattuto in una vera e propria
ApprofondisciIl nostro partner francese Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles ci ha inviato alcune splendide immagini dell’𝘼𝙘𝙞𝙨 𝙣𝙞𝙘𝙖𝙚𝙚𝙣𝙨𝙚 (o 𝙇𝙚𝙪𝙘𝙤𝙟𝙪𝙢 𝙣𝙞𝙘𝙖𝙚𝙚𝙣𝙨𝙚) che
ApprofondisciNel maggio scorso sono state diverse le attività dedicate all’Astragalo verrucoso (𝘼𝙨𝙩𝙧𝙖𝙜𝙖𝙡𝙪𝙨 𝙫𝙚𝙧𝙧𝙪𝙘𝙤𝙨𝙪𝙨 𝙈𝙤𝙧𝙞𝙨), specie endemica della Sardegna sud-occidentale minacciata dalle attività
ApprofondisciMonitoraggio in corso nelle Alpi liguri e marittime: 𝙂𝙚𝙣𝙩𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙡𝙞𝙜𝙪𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖 in tutto il suo splendore.
ApprofondisciAlcune immagini catturate nei monitoraggi di 𝘿𝙧𝙖𝙘𝙤𝙘𝙚𝙥𝙝𝙖𝙡𝙪𝙢 𝙖𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙖𝙘𝙪𝙢 delle scorse settimane in Trentino.
ApprofondisciRiportiamo l'intervista al nostro PM Costantino Bonomi che Chiara Veronesi ha pubblicato nel sito del MuSe. Saxifraga tombeanensis: La piccola pianta che
ApprofondisciPraticamente in diretta dal Monte Baldo, dove quest'oggi si stanno monitorando e censendo le popolazioni di 𝙎𝙖𝙭𝙞𝙛𝙧𝙖𝙜𝙖 𝙩𝙤𝙢𝙗𝙚𝙖𝙣𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨.
ApprofondisciIn Liguria per l'𝘼𝙘𝙞𝙨 𝙣𝙞𝙘𝙖𝙚𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨 non solo monitoraggi, ma anche propagazione in vitro da seme a piantine nei laboratori CREA di Sanremo
ApprofondisciAlcune immagini dell'ultimo monitoraggio di 𝘼𝙘𝙞𝙨 𝙣𝙞𝙘𝙖𝙚𝙚𝙣𝙨𝙞𝙨 in Liguria. La fioritura è stata molto breve (10 giorni circa) e sono già presenti
ApprofondisciFioritura di 𝙇𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙥𝙨𝙚𝙪𝙙𝙤𝙡𝙖𝙭𝙞𝙛𝙡𝙤𝙧𝙖 e nuove piantine donatrici riprodotte dal seme raccolto a Linosa lo scorso 2022 dal nostro partner Università di
ApprofondisciGrazie all'Università degli Studi di Udine e al Botanični vrt Univerze v Ljubljani per aver coinvolto studenti e cittadini in iniziative dedicate
ApprofondisciCi sarà anche il nostro Project Manager Costantino Bonomi il prossimo 26 aprile alla conferenza finale di LIFE VIDALIA, un progetto incentrato
Approfondisci𝘎𝘢𝘭𝘪𝘶𝘮 𝘭𝘪𝘵𝘰𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘎𝘶𝘴𝘴. è una rarissima specie endemica delle Sicilia sud-occidentale. Tale prezioso endemismo presenta popolamenti localizzati lungo i tratti costieri della
Approfondisci𝘎𝘢𝘭𝘪𝘶𝘮 𝘭𝘪𝘵𝘰𝘳𝘢𝘭𝘦, 𝘈𝘤𝘪𝘴 𝘯𝘪𝘤𝘢𝘦𝘦𝘯𝘴𝘪𝘴, 𝘚𝘢𝘹𝘪𝘧𝘳𝘢𝘨𝘢 𝘵𝘰𝘮𝘣𝘦𝘢𝘯𝘦𝘯𝘴𝘪𝘴: prime fioriture primaverili nei siti SEEDFORCE.
ApprofondisciAncora monitoraggi, ancora 𝘾𝙮𝙩𝙞𝙨𝙪𝙨 𝙖𝙚𝙤𝙡𝙞𝙘𝙪𝙨 fotografato a Stromboli.
ApprofondisciSi è appena chiusa anche la seconda giornata di monitoraggio del nostro LIFE SeedForce, dedicata alle azioni sul campo (... e che
ApprofondisciPubblichiamo qualche immagine della seconda visita di monitoraggio SEEDFORCE, presieduta dalla nostra Project Monitor Chiara Spotorno, in corso ora presso l'Hotel Aktea
ApprofondisciQuest'anno la visita di monitoraggio e l'incontro di partenariato del nostro progetto si tengono nella splendida cornice dell'arcipelago delle Eolie. Abbiamo appena
ApprofondisciHa sfiorato l'estinzione il 𝘾𝙮𝙩𝙞𝙨𝙪𝙨 𝙖𝙚𝙤𝙡𝙞𝙘𝙪𝙨, endemismo delle Eolie oggetto di monitoraggio in questi giorni da parte dello staff tecnico-scientifico SEEDFORCE.
ApprofondisciGerminazione in campo di 𝙀𝙧𝙮𝙣𝙜𝙞𝙪𝙢 𝙖𝙡𝙥𝙞𝙣𝙪𝙢 presso l'azienda agricola universitaria di Udine a 100 m slm.
ApprofondisciPiccole piante crescono: da Catania in anteprima per noi ben 500 individui di 𝙎𝙞𝙡𝙚𝙣𝙚 𝙝𝙞𝙘𝙚𝙨𝙞𝙖𝙚.
ApprofondisciOggi sono iniziate le indagini demografiche condotte dal nostro partner BGR-DEB La Sapienza a Capo Palinuro. Guardate che meraviglia la 𝙋𝙧𝙞𝙢𝙪𝙡𝙖 𝙥𝙖𝙡𝙞𝙣𝙪𝙧𝙞
ApprofondisciSul campo sperimentale di Monte Zoncolan, dove l’Università di Udine sta studiando la rilevanza dei diversi regimi di innevamento sulla germinazione di
ApprofondisciIn Sardegna le prime fioriture del 2023 di 𝙇𝙞𝙣𝙖𝙧𝙞𝙖 𝙛𝙡𝙖𝙫𝙖 subsp. 𝙨𝙖𝙧𝙙𝙤𝙖, popolazione del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline. Si tratta di un
ApprofondisciIn questi giorni, presso l’Università di Udine, l’𝙀𝙧𝙮𝙣𝙜𝙞𝙪𝙢 𝙖𝙡𝙥𝙞𝙣𝙪𝙢 germinato in agar è stato trasferito nei vasetti!
ApprofondisciQuello che vedete è un soffiatore di semi: questo macchinario, in maniera veloce ed accurata, consente di separare i semi dagli scarti
ApprofondisciConoscete RIBES? È la Rete Italiana di Banche del germoplasma per la conservazione Ex situ – ovvero fuori dagli habitat naturali -
ApprofondisciPresso l'Università degli Studi di Udine è avvenuta la germinazione di 𝙀𝙧𝙮𝙣𝙜𝙞𝙪𝙢 𝙖𝙡𝙥𝙞𝙣𝙪𝙢 in medium di agar e trattamento con gibberelline.
ApprofondisciStraordinaria fioritura natalizia di 𝙂𝙖𝙡𝙞𝙪𝙢 𝙡𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚 a Selinunte, nella Sicilia sud-occidentale. Ora non ci resta che aspettare con trepidazione l'arrivo degli impollinatori!
ApprofondisciPer la specie target 𝙃𝙞𝙢𝙖𝙣𝙩𝙤𝙜𝙡𝙤𝙨𝙨𝙪𝙢 𝙖𝙙𝙧𝙞𝙖𝙩𝙞𝙘𝙪𝙢 lo staff tecnico-scientifico del Parco Nazionale della Maiella ha completato con successo la raccolta semi in
ApprofondisciDall'Università di Udine riceviamo e pubblichiamo con piacere le foto delle prove in vaso e del campo di germinazione di 𝙀𝙧𝙮𝙣𝙜𝙞𝙪𝙢 𝙖𝙡𝙥𝙞𝙣𝙪𝙢
ApprofondisciDal Conservatoire botanique national méditerranéen de Porquerolles arriva questa bella immagine che ci mostra la prima germinazione di 𝙂𝙚𝙣𝙩𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙡𝙞𝙜𝙪𝙨𝙩𝙞𝙘𝙖. Incrociamo le
ApprofondisciSul Monte Zoncolan (1.770 m s.l.m.) l’Università di Udine sta studiando la rilevanza dei diversi regimi di innevamento sulla germinazione di 𝙀𝙧𝙮𝙣𝙜𝙞𝙪𝙢
ApprofondisciLa settimana scorsa il personale tecnico-scientifico del Centro Flora Autoctona, aiutato dai colleghi del Parco delle Groane (un'area naturale protetta appena fuori
ApprofondisciDall'Università di Catania abbiamo ricevuto la foto della prima germinazione di 𝘽𝙖𝙨𝙨𝙞𝙖 𝙨𝙖𝙭𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 a 20/25 °C. Intanto anche a Roma si sperimenta
ApprofondisciRingraziamo di cuore il signor Luigi che sull’isola di Vulcano custodisce con amore 4 piante di 𝘾𝙮𝙩𝙞𝙨𝙪𝙨 𝙖𝙚𝙤𝙡𝙞𝙘𝙪𝙨.
ApprofondisciVenerdì scorso lo staff tecnico-scientifico dell'Università di Catania ha iniziato la raccolta dei semi di 𝘽𝙖𝙨𝙨𝙞𝙖 𝙨𝙖𝙭𝙞𝙘𝙤𝙡𝙖 presso Strombolicchio, un tempo un
ApprofondisciCome anticipato nelle scorse settimane, finalmente vi mostriamo una delle nostre primissime foto di 𝙇𝙞𝙥𝙖𝙧𝙞𝙨 𝙡𝙤𝙚𝙨𝙚𝙡𝙞𝙞, una piccola orchidea autoctona estremamente rara
ApprofondisciDal 29 settembre al 1° ottobre, presso la Banca del Germoplasma della Sardegna (BG-SAR) dell’Orto botanico dell’Università di Cagliari si è tenuto
ApprofondisciIniziano domani, presso l'Orto Botanico di Cagliari, le celebrazioni per i 25 anni di BG-SAR, la Banca del Germoplasma della Sardegna che
ApprofondisciIeri, presso Le Grave e Alberè di Tenna, sono stati confermati due ulteriori siti di 𝙇𝙞𝙥𝙖𝙧𝙞𝙨 𝙡𝙤𝙚𝙨𝙚𝙡𝙞𝙞 con un solo individuo fruttifero.
ApprofondisciPulizia e caratterizzazione di semi di 𝙂𝙡𝙖𝙙𝙞𝙤𝙡𝙪𝙨 𝙥𝙖𝙡𝙪𝙨𝙩𝙧𝙞𝙨 raccolti nelle Zone speciali di Conservazione IT2030003 Monte Barro e IT2020002 Sasso Malascarpa. Foto
ApprofondisciIl 𝙂𝙖𝙡𝙞𝙪𝙢 𝙡𝙞𝙩𝙤𝙧𝙖𝙡𝙚, rara endemica siciliana a priorità di conservazione, è una delle 29 specie target del nostro progetto: le sue popolazioni
ApprofondisciDisclaimer: i contenuti di questo sito web sono di esclusiva responsabilità del partenariato LIFE SEEDFORCE e non riflettono necessariamente l’opinione della Commissione Europea.
Coordinatore Beneficiario: Muse – Museo delle Scienze di Trento
Corso del lavoro e della scienza 3, 38122 Trento (Italia)
Referente: Costantino Bonomi
costantino.bonomi@muse.it
Legambiente Nazionale APS – RETE ASSOCIATIVA – ETS
Via Salaria 403, 00199 Roma (Italia)
Referente Ufficio Stampa: Laura Biffi
l.biffi@legambiente.it
Referente Comunicazione Web: Federica Alessandrini
f.alessandrini@legambiente.it
Copyright 2023 by LEGAMBIENTE. All Rights Reserved.
PRIVACY POLICY