Attività di Networking

Durante i primi due anni, SEEDFORCE cercherà di collaborare attivamente con altri progetti LIFE che affrontano sfide simili, trattano specie identiche o simili con il medesimo approccio. Questo per fare propria, sin dall’inizio, l’esperienza di altri progetti attualmente in corso, per apprendere dalla loro esperienza modalità di risoluzione a problemi comuni.

Tali attività offriranno anche un’opportunità unica per condividere approcci e tecniche, discutere questioni aperte e migliorare reciprocamente l’efficacia delle azioni di conservazione imparando gli uni dagli altri. Un forum scientifico ideale per coltivare la scienza e la conservazione perseguito sia elettronicamente che in presenza.

È già stato identificato un elenco preliminare di Progetti candidati per attività di networking e tutti i progetti sono già stati contattati per condividere esperienze e ospitare una visita di una delegazione SEEDFORCE, mostrando infrastrutture e siti target e specie, condividendo approcci, tecniche e lezioni apprese durante la realizzazione del progetto. Tutti i Progetti individuati si concentrano su specie endemiche e minacciate ristrette incluse nell’Allegato II della Direttiva Habitat che sono state segnalate con un cattivo stato di conservazione ai sensi dell’Art. 17. Tale impegno è già stato formalizzato dai seguenti progetti LIFE preselezionati:

– LIFE17 NAT/PT/000510 VIDALIA – Valorização e Inovação Dirigidos à Azorina e Lotus nas Ilhas Açorianas (Portogallo) https://www.lifevidalia.eu/en/

Entrambi i progetti prevedono di effettuare la raccolta dei semi, la propagazione delle piante e la traslocazione delle piante con l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione delle specie nei siti Natura 2000. Entrambi i progetti affrontano sfide simili come la preparazione del sito, il controllo delle specie aliene invasive, l’efficace traslocazione delle piante e il monitoraggio del reclutamento in loco. LIFE SEEDFORCE parteciperà alla conferenza finale di VIDALIA prevista per il 2023.

– LIFE17 NAT/SK/000589 SUB-PANNONIC – Conservazione degli habitat e delle specie delle praterie secche sub-pannoniche (Slovacchia) https://www.csoponyx.cz/

Entrambi i progetti si concentrano su Dracocephalum austriacum e sul genere Himantoglossum ed entrambi prevedono di rimuovere o mitigare le minacce esistenti alle specie bersaglio per migliorare il loro stato di conservazione nei siti Natura 2000. Entrambi i progetti affrontano sfide simili come la preparazione del sito, il controllo delle specie esotiche invasive, la selezione delle pratiche di gestione del sito più efficaci per garantire la conservazione a lungo termine delle specie target.

– LIFE17 NAT/IT/000596 ORCHIDS – Miglioramento dello stato di conservazione delle comunità di orchidee in pericolo critico in habitat selezionati nell’Italia nord-occidentale https://www.lifeorchids.eu/il-progetto/

Entrambi i progetti si concentrano su specie minacciate e orchidee, condividendo una specie, Himantoglossum adriaticum, anche se in aree e regioni biogeografiche differenti. LIFE SEEDFORCE lavora anche su Liparis loeselii, un’orchidea non trattata da LIFE ORCHIDS. Entrambi i progetti prevedono di effettuare la raccolta dei semi, la propagazione e la traslocazione delle piante per migliorarne lo stato di conservazione nei siti Natura 2000. LIFE SEEDFORCE parteciperà e contribuirà alla conferenza finale di LIFE ORCHIDS prevista per il 2023.

– LIFE12 NAT/ES/000286 GUGUY – Recuperación de los bosques endémicos de Juniperus spp, y su flora e fauna, en la Reserva Natural Especial de Güigüí https://www.lifeguguy.com/

Entrambi i progetti prevedono di effettuare la raccolta dei semi, la propagazione delle piante e la traslocazione delle piante per migliorare lo stato di conservazione delle specie nei siti Natura 2000. Entrambi i progetti affrontano sfide simili come la preparazione del sito, il controllo delle specie aliene invasive, l’efficace traslocazione delle piante e il monitoraggio del reclutamento in loco.